MATERIALE DIDATTICO
AA 2023/2024
Dispense
AA 2022/2023
AA 2021/2022
Lezioni
- Chimica supramolecolare - 1
- Chimica supramolecolare - 2
- Chimica supramolecolare - 3
- Metallomesogeni - 1
- Metallomesogeni - 2
- Metallomesogeni - 3
- Polimeri di coordinazione - 1
- Polimeri di coordinazione - 2
- Polimeri di coordinazione - 3
- Sistemi con spin crossover - 1
- Sistemi con spin crossover - 2
- Sistemi con spin crossover - 3
AA 2020/2021
Articoli
Dispense
Lezioni
- lezione 1 - chimica supramolecolare 1
- Lezione 10 - Metallomesogeni - 1
- Lezione 11 - Metallomesogeni - 2
- Lezione 12 - Metallomesogeni - 3
- Lezione 2 - Chimica supramolecolare-2
- Lezione 3 - Chimica supramolecolare - 3
- Lezione 4 - Polimeri di coordinazione -1
- Lezione 5 - Polimeri di coordinazione - 2
- Lezione 6 - Polimeri di coordinazione - 3
- Lezione 7 - Sistemi con spin crossover - 1
- Lezione 8 - Sistemi con spin crossover - 2
- Lezione 9 - Sistemi con spin crossover - 3
AA 2019/2020
Dispense
Lezioni
- 1-Introduzione al corso-prima parte
- 10-legame a idrogeno
- 11-interazioni pi-greco e a guscio chiuso
- 12-polimeri di coordinazione-definizioni e sintesi
- 13-chimica reticolare-1
- 14-chimica reticolare-2
- 15-reticoli 1D
- 16-reticoli 2D
- 17-reticoli 3D
- 18-spin crossover-introduzione
- 19-spin crossover- teoria del campo dei leganti
- 2-chimica supramolecolare-definizioni-1
- 20-spin crossover-aspetti termodinamici
- 21-spin crossover- effetto cooperativo-1
- 22-spin crossover- effetto cooperativo-2
- 23-spin crossover- leganti a ponte, sistemi polimerici
- 24-metallomesogeni-introduzione
- 25-fasi nematiche e smectiche-1
- 26-fasi nematiche e smectiche-2
- 27-metallomesogeni nematici
- 28-metallomesogeni discoidi
- 29-metallomesogeni liotropici
- 3-chimica supramolecolare-definizioni-2
- 4- riconoscimento molecolare-interazioni host-guest
- 5-autoassemblaggio e auto-organizzazione
- 6-tettoni e sintoni
- 7-effetto cooperativo e chelato
- 8-preorganizzazione e complementarietà
- 9-selettività termodinamica e cinetica
- GOBETTO - 1A - INTRODUZIONE AL CORSO
- GOBETTO - 1B - INTRODUZIONE AL CORSO
- GOBETTO - 2 - ANALOGIA ISOLOBALE
- GOBETTO - 3A - MOF
- GOBETTO - 3B - MOF
- GOBETTO - 4 - POLIOSSOMETALLATI
- GOBETTO - 5A - ATTIVAZIONE CO2 CON COMPLESSI DI METALLI DI TRANSIZIONE
- GOBETTO - 5B - ATTIVAZIONE CO2 CON COMPLESSI DI METALLI DI TRANSIZIONE
- GOBETTO - 8A - ANTITUMORALI a BASE DI PLATINO
- GOBETTO - 8B - ANTITUMORALI a BASE DI PLATINO E RUTENIO
- GOBETTO - 9 - COMPLESSI METALLICI FOTOSENSIBILI IN MEDICINA
- GOBETTO -6A - METALLI IN MEDICINA
- GOBETTO -6B - METALLI IN MEDICINA
- GOBETTO -7 - AGENTI DI CONTRASTO MRI
- Tele-lezione del 30 marzo 2020
- Tele-lezione del 31 marzo 2020
- Tele-lezione del 4 aprile 2020
AA 2018/2019
Articoli
Dispense
Slide
- Prof. Fernando López Gallego: Lecture 1 - General view Enzymes
- Prof. Fernando López Gallego: Lecture 2_Kinetics
- Prof. Fernando López Gallego: Lecture 3_Metalloenzymes introduction
- Prof. Fernando López Gallego: Lecture 4_Metaloenzymes in therapy
- Prof. Fernando López Gallego: Lecture 5 Metaloenzymes in biotechnology
- Prof. Fernando López Gallego: Lesson 6 - Artificial Metalloenzymes
- Prof. Fernando López Gallego: Lesson 7 - Chemoenzymatic systems
AA 2017/2018
Lezioni
- 1 - INTRODUZIONE
- 10 - BNCT
- 11- COMPLESSI METALLICI FOTOATTIVABILI
- 12 - METALLI TOSSICI
- 13 - LANTANIDI E ATTINIDI
- 2 - ANALOGIA ISOLOBALE
- 3 - MOF
- 4 - POLIOSSOMETALLATI
- 5 - COMPLESSI CON AZOTO ED OSSIGENO DERIVATI
- 6 - ATTIVAZIONE MOLECOLA CO2
- 7 - METALLI IN MEDICINA
- 8 - AGENTI DI CONTRASTO MRI
- 9 - H2 IPERPOLARIZZATO
AA 2016/2017
Dispense
Slide
- 1 - INTRODUZIONE
- 10 -BNCT
- 11- COMPLESSI METALLICI FOTOATTIVABILI
- 12 - METALLI TOSSICI
- 13 - LANTANIDI E ATTINIDI
- 2 - ANALOGIA ISOLOBALE
- 3 - MOF
- 4 - POLIOSSOMETALLATI
- 5 - COMPLESSI CON AZOTO ED OSSIGENO DERIVATI
- 6 - ATTIVAZIONE MOLECOLA CO2
- 7 - METALLI IN MEDICINA
- 8 - AGENTI DI CONTRASTO MRI
- 9 - H2 IPERPOLARIZZATO