Oggetto:
Oggetto:

PROGETTAZIONE EUROPEA, DIRITTO DELL'INNOVAZIONE E DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Oggetto:

EUROPEAN PROJECTS, INNOVATION AND INTELLECTUAL PROPERTY LAW

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CHI0106
Docenti
Ejona Xhemalaj (Titolare degli insegnamenti)
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
IUS/05 - diritto dell'economia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di inquadrare, in chiave sistematica e funzionale alle future attività di ricerca e professionali di un laureato in Chimica, la disciplina giuridica della gestione di programmi e progetti di ricerca e la normativa in materia di tutela delle invenzioni e dell'innovazione. In considerazione del fatto che l'insegnamento è rivolto a studenti/studentesse che, per lo più, non possiedono conoscenze giuridiche, nonché dell'eterogeneità degli ambiti normativi trattati, l'impostazione si articola su più moduli: dopo un primo modulo di base sugli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano ed europeo, amministrativo e privato, sono previsti moduli specialistici incentrati sulla gestione di progetti di ricerca comunitari, sulla normativa in materia di brevetti e, in particolare, sulla tutela delle invenzioni nel settore chimico.

The course aims to provide a systematic and functional framework for a Chemistry graduate's future research and professional activities, the legal framework of the management of research programs and projects, and the legislation on the protection of inventions and innovation. Since the course is aimed at students who, for the most part, have no legal knowledge, as well as the heterogeneous nature of the regulatory areas covered, the course is structured in several modules: after a first basic module on the fundamental institutes of Italian and European public, administrative and private law, specialized modules are planned focusing on the management of EU research projects, patent law and, in particular, the protection of inventions in the chemical sector.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di essere in condizione di conoscere le disposizioni di riferimento del vigente programma quadro europeo Horizon 2021-2027. Dovranno altresì possedere un'adeguata conoscenza degli istituti fondamentali del diritto industriale per quanto attiene, in particolare, alla tutela dei brevetti e delle invenzioni.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per la gestione amministrativa e legale dei progetti di ricerca, ed in particolare, saranno in grado di comprendere come applicare le loro competenze in materia di chimica alle controversie brevettuali.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di ragionare in modo autonomo e critico riguardo all'interpretazione delle norme giuridiche in diverse aree del diritto.

ABILITÀ COMUNICATIVE
L'insegnamento viene organizzato in modo interattivo con l'obiettivo di aiutare a comprendere e stimolare la comunicazione nel linguaggio giuridico.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Alla fine dell’insegnamento le studentesse e gli studenti avranno acquisito conoscenze in ambito giuridico e saranno in grado di intraprendere ulteriori studi per applicare le loro competenze chimiche al contenzioso brevettuale.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course, students should demonstrate that they are familiar with the relevant provisions of the current European framework program Horizon 2021-2027. They should also possess adequate knowledge of fundamental institutes of industrial law with particular regard to the protection of patents and inventions.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course, students will be able to apply their acquired knowledge for the administrative and legal management of research projects, and in particular, they will be able to understand how to apply their chemistry skills to patent litigation.

INDEPENDENT JUDGEMENT
Students will develop the ability to reason independently and critically concerning the interpretation of legal provisions in different areas of law.

COMMUNICATION SKILLS
Teaching is organized interactively with the aim of aiding understanding and encouraging communication in legal language.

LEARNING SKILLS

At the end of the course, students will have acquired legal knowledge and will be able to undertake further studies in order to apply their chemical skills to patent litigation.

Oggetto:

Programma

Modulo 1 - Nozioni giuridiche di base (Elementi di diritto costituzionale, amministrativo, europeo e civile): Fonti del diritto nazionale - Unione Europea: ordinamento, atti normativi - Atti amministrativi: elementi, vizi, ricorsi - Obbligazioni, contratti, danno, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.

Modulo 2 - Gestione di progetti europei: Horizon Europe (Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027): aspetti giuridici e amministrativi - La disciplina delle start up innovative.

Modulo 3 - La tutela delle invenzioni (elementi di diritto industriale): Definizione giuridica di invenzione - Il brevetto: funzione e struttura - Requisiti di brevettabilità - Procedura di brevettazione - Diritti nascenti dall’invenzione - Tutela del brevetto e delle invenzioni non brevettate - Cenni al contenzioso in materia di proprietà industriale.

Modulo 4 - I brevetti nel settore della chimica: Domanda di brevetto per formule generali e invenzione di selezione - Individuazione del composto; requisiti di novità ed originalità - Estensione del brevetto chimico.

 

Module 1 - Basic legal concepts (Elements of constitutional, administrative, European and civil law): Sources of national law - European Union: legal system, normative acts - Administrative acts: elements, defects, appeals - Obligations, contracts, damage, contractual and non-contractual responsibility.

Module 2 - Management of European projects: Horizon Europe (the European Union's Framework Programme for Research and Innovation for the period 2021-2027): legal and administrative aspects - The regulation of innovative start-ups.

Module 3 - The protection of inventions (elements of industrial law): Legal definition of an invention - The patent: function and structure - Requirements for patentability - Patenting procedure - Rights arising from the invention - Protection of the patent and unpatented inventions - Outline of industrial property litigation.

Module 4 - Patents in the field of chemistry: Patent application for general formulas and selection invention - Identification of the compound; novelty and originality requirements - Extension of the chemical patent.

Oggetto:

Modalità di insegnamento


Lezioni frontali e incontri con professionisti del settore.
Le lezioni saranno svolte in presenza.


Frontal lectures and encounters with specialists in the field.
Lessons will be conducted in presence.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale a fine corso. Per le studentesse e gli studenti frequentanti verrà valutata la partecipazione in classe.

Esame orale: tre/quattro domande a scelta del docente oppure due domande a scelta del docente e un argomento a scelta delle studentesse e degli studenti.

Argomento a scelta: le studentesse e gli studenti potranno scegliere un argomento del corso o un approfondimento connesso ad un argomento del corso (es. potranno presentare un articolo letto).

Le studentesse e gli studenti possono preparare una breve relazione scritta (3-5 pagine Word) e inviarla via e-mail all’indirizzo ejona.xhemalaj@unito.it una settimana prima dell’esame, oppure possono presentare la relazione oralmente durante l'esame (presentazione di 12-15 minuti). Le studentesse e gli studenti devono comunicare via e-mail l'argomento scelto per ottenerne l'approvazione. Il contenuto della relazione deve essere originale e ragionato da parte degli studenti.

Oral examination at the end of the course. For attending students, in-class participation will be assessed.

Oral examination: three/four questions of the lecturer's choice or two questions of the lecturer's choice and a topic of the student's choice.

Topic of choice: students may choose a topic from the course or an in-depth study related to a topic from the course (e.g. they may discuss an article they have been reading).

Students can prepare a short written report (3-5 Word pages) and send it by e-mail to ejona.xhemalaj@unito.it one week before the exam, or they can present the report orally during the exam (12-15 minute presentation). Students must communicate their chosen topic by e-mail in order to obtain approval. The content of the report must be original and well-reasoned by the students.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi e materiali di riferimento verranno indicati in classe nel corso delle lezioni e successivamente indicati ed inseriti sulla pagina on-line dell'insegnamento con il procedere del corso.

Studenti frequentanti: l'esame potrà essere preparato sugli appunti presi a lezione e sulle slides caricate sul sito dell'insegnamento.

Studenti non frequentanti: contattare la docente (ejona.xhemalaj@unito.it) per concordare il programma e i materiali di riferimento per l’esame. 

The reference materials will be indicated in class in the course of the lectures and subsequently indicated and posted on the on-line teaching page as the course progresses.

Attending students: the exam can be prepared on the basis of the notes taken in class and the slides uploaded on the course website.

Non-attending students: contact the lecturer (ejona.xhemalaj@unito.it)  to agree on the program and the reference materials for the exam.



Oggetto:

Note

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

Ricevimento su appuntamento ejona.xhemalaj@unito.it

Students with DSA or disabilities are requested to read the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and reception arrangements (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), and in particular the procedures required for examination support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

Reception by appointment ejona.xhemalaj@unito.it

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 07/11/2024 05:54
    Location: https://lmchimica.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!