CHIMICA DELLO STATO SOLIDO |
SOLID STATE CHEMISTRY |
Anno accademico 2017/2018 |
Codice attività didattica CHI0055 |
Docenti |
Anno 1° anno |
Tipologia Caratterizzante |
Crediti/Valenza 6 |
SSD attività didattica CHIM/02 - chimica fisica |
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Facoltativa |
Tipologia esame Orale |
Prerequisiti
Conoscere i rudimenti della struttura della materia, le proprietà e struttura dei materiali cristallini (piani cristallografici, indici di Miller).Conoscenze di chimica fisica di base. |
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di presentare in modo esaustivo ed approfondito le problematiche inerenti la struttura e la reattività dei materiali. In particolare verrà evidenziato come possono variare le proprietà in funzione del tipo di legame e della struttura. Verranno inoltre discusse le superficie, le interfacce e le loro relative stabilità, compresa la presenza di difetti. |
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscere la struttura dei materiali e le loro proprietà macroscopiche. Saper individuare ed interpretare il ruolo dei vari difetti di bulk e superficiali nella struttura di un materiale. Saper valutare i possibili effetti sulla struttura e reattività nei materiali a bassa dimensionalità. |
Programma
Lezioni: Introduzione allo stato solido, impacchettamenti, strutture cristalline, reticoli. Cenni sulla sintesi dei materiali inorganici, modelli di legame, struttura elettronica dei solidi, struttura e proprietà degli ossidi metallici, nanostrutture, superfici e interfacce, la non stechiometricità: i difetti. Proprietà ottiche e magnetiche |
Modalità di insegnamento
Tipologia Insegnamento 48 ore lezioni frontale Frequenza La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale Lo studente dovrà preparare una presentazione su un determinato materiale in cui dovrà presentare, nel modo più completo possibile, tutte le proprietà del materiale stesso. Durante l'esposizione domande pertinenti dei docenti valuteranno la preparazione complessiva. |
Testi consigliati e bibliografia
Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso: Sito web del corso West: Basic Solid state chemistry, Wiley Callister: Fondamenti di Scienza e Ingegneria dei Materiali, Wiley
|