|
ELETTROCHIMICA |
Applied Eletrocatalysis |
Anno accademico 2017/2018 |
Codice attività didattica CHI0080 |
Docente |
Anno 1° anno, 2° anno |
Tipologia A scelta dello studente |
Crediti/Valenza 4 |
SSD attività didattica CHIM/01 - chimica analitica CHIM/03 - chimica generale e inorganica
|
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Obbligatoria |
Tipologia esame Scritto |
Prerequisiti
Fondamenti di termodinamica e cinetica chimica. Significato dei potenziali redox e fondamenti delle misure elettrochimiche. Nozioni di base di matematica.
Fundamentals of thermodynamics and chemical kinetics. Meaning of redox potentials and basics of electrochemical measurements. Basics of mathematics.
|
Propedeutico a |
Obiettivi formativi
MODULO 1 (DANIELE)
Conoscenza dei fondamenti elettrochimici della corrosione dei metalli, partendo dalle teorie correnti sugli aspetti termodinamici e cinetici delle reazioni elettrodiche. Conoscenza dei meccanismi di corrosione e dei metodi per la prevenzione e per la protezione dei metalli dalla corrosione.
MODULO 2 (NERVI)
Lo scopo del corso è conoscere i principi dell’elettrochimica e delle tecniche elettrochimiche, ed applicarli alla produzione di energia (celle fotovoltaiche e fotocatalisi/fotosintesi artificiale, fuel cells), ed al suo stoccaggio (pile e accumulatori).
MODULE 1 (DANIELE)
The main objective is centered on the knowledge of the electrochemical bases of metallic material corrosion. Another objective is the knowledge of corrosion mechanisms and of the methods to shield metals from corrosion.
MODULE 2 (NERVI)
The aim of the course is to know the principles of electrochemistry and electrochemical techniques and apply them to the production of energy (photovoltaic cells and photocatalysis / artificial photosynthesis, fuel cells), and its storage (batteries and accumulators).
|
Risultati dell'apprendimento attesi
MODULO 1 (DANIELE)
Conoscenza degli aspetti termodinamici e cinetici dei processi corrosivi e dei principali meccanismi di corrosione. Conoscenza del comportamento dei principali materiali strutturali rispetto alla corrosione. Conoscenza delle principali modalità di intervento per la prevenzione e protezione dalla corrosione.
MODULO 2 (NERVI)
Conoscenze dell’elettrochimica e applicazioni nel campo della produzione (celle fotoelettrochimiche, fotosintesi artificiale, fuel cells) e stoccaggio di energia (pile e accumulatori).
MODULE 1 (DANIELE)
Knowledge of thermodynamics and kinetics of corrosion processes. Knowledge of the behaviour of principal structural materials against corrosion. Corrosion prevention and protection from.
MODULE 2 (NERVI)
Knowledge of electrochemistry and applications in the field of energy production (photoelectrochemical cells, artificial photosynthesis, fuel cells) and energy storage (batteries and accumulators).
|
Programma
MODULO 1 (DANIELE)
Eq. di Butler-Volmer. Aspetti sperimentali ed applicativi delle relazioni di Tafel. Applicazioni allo studio della corrosione dei materiali metallici.
Modelli chimici che interpretano i fenomeni corrosivi. Aspetti stechiometrici, termodinamici e cinetici nell’interpretazione dei fenomeni di corrosione. La passivazione.
Fattori di corrosione relativi al materiale metallico e all'ambiente. La corrosione localizzata (contatto galvanico, per vaiolatura, in fessura, da stress, intergranulare, da erosione). Danneggiamento da idrogeno
Prevenzione e protezione: inibitori di corrosione; modificazioni superficiali; protezione catodica.
MODULO 2 (NERVI)
Richiami di base di elettrochimica. Trasporto di materia in soluzione e teoria dei processi elettrochimici. Tecniche elettrochimiche (Cronoamperometria, polarografia, voltammetria ciclica, onda quadra). Impiego della “Digital Simulation” (simulazione al calcolatore). Reazioni chimiche omogenee associate, modifica del responso voltammetrico e studio di specie chimiche reattive all’elettrodo. Reversibilità/irreversibilità elettrochimica e chimica e meccanismi elettrochimici. Cenni alle tecniche basate sul concetto di impedenza. Applicazioni nel campo del risparmio energetico, sviluppo sostenibile e razionale sfruttamento delle risorse. Elettrochemiluminescenza (OLED), celle fotovoltaiche classiche e di terza generazione (DSSC), fotocatalisi e fotosintesi artificiale (produzione di idrogeno, riduzione della CO2).
MODULE 1 (DANIELE)
Equation of Butler-Volmer for electrodic processes. Tafel equations for study of corrosion phenomena in metallic materials. Economic relevance of corrosion. Electrochemical model for interpretation of metal corrosion. Stoichiometry, thermodynamics and kinetics of corrosion processes. The great relevance of pit corrosion. Hydrogen embrittlement. Prevention and protection: passivation of metal surfaces; corrosion inhibitors; cathodic protection.
MODULE 2 (NERVI)
Review of basic electrochemistry. Transport of matter in solution and the theory of electrochemical processes. Electrochemical techniques (Chronoamperometry, polarography, cyclic voltammetry, square wave). Use of the “Digital Simulation” (computer simulation). Homogeneous chemical reactions, change of the voltammetric response and study of reactive chemical species at the electrode. Electrochemical and chemical reversibility / irreversibility and electrochemical mechanisms. Outline of techniques based on the concept of impedance. Applications in the field of energy saving, sustainable development and rational exploitation of resources. Electrochemiluminescence (OLED), classical and thirdgeneration (DSSC) photovoltaic cells, photocatalysis and artificial photosynthesis (hydrogen production, reduction of CO2). Equation of Butler-Volmer and and current/potential curves. Relevance of Tafel’s equations in the study of metal corrosion.
|
Modalità di insegnamento
In classe, con l'ausilio di strumenti per la didattica.
In the class, with the help of tools for teaching.
|
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, con un esempio applicativo concreto (presentazione) potenzialmente utile al prosieguo della tesi
Oral examination, with a presentation on a practical example that could be useful for the thesis.
|
Testi consigliati e bibliografia
MODULO 1 (DANIELE)
-P. Pedeferri “Corrosione protezione dei materiali metallici” Città Studi Editore, Milano 2001 -Materiale didattico fornito dal docente.
MODULO 2 (NERVI)
Piero Zanello, Carlo Nervi, Fabrizia Fabrizi de Biani, “Inorganic Electrochemistry. Theory, Practice and Application”, 2nd Ed., RSC, 2011, ISBN: 978-1-84973-071-6. A.J. Bard, L. R. Faulkner, “Electrochemical Methods. Fundamentals and Applications”, Wiley, New York. A. E. Kaifer, M. Gómez-Kaifer, “Supramolecular Electrochemistry“, Wiley- VCH, New York. D. Astruc, “Electron Transfer and Radical Processes in Transition Metal Chemistry“, Wiley-VCH, New York.
MODULE 1 (DANIELE)
P. Pedeferri “Corrosione protezione dei materiali metallici” Città Studi Editore, Milano 2001 Educational materials provided by the teacher.
MODULE 2 (NERVI)
Piero Zanello, Carlo Nervi, Fabrizia Fabrizi de Biani, “Inorganic Electrochemistry. Theory, Practice and Application”, 2nd Ed., RSC, 2011, ISBN: 978-1-84973-071-6. A.J. Bard, L. R. Faulkner, “Electrochemical Methods. Fundamentals and Applications”, Wiley, New York. A. E. Kaifer, M. Gómez-Kaifer, “Supramolecular Electrochemistry“, Wiley- VCH, New York. D. Astruc, “Electron Transfer and Radical Processes in Transition Metal Chemistry“, Wiley-VCH, New York.
|
Registrazione Aperta |
N° massimo di studenti 20 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo corso!) |
|